AI ricercatori del San Matteo e dell'ospedale Carlo Poma di Mantova hanno finito di raccogliere i dati sulla sperimentazione del plasma: ora il lavoro dovrà essere valutato da una commissione che, secondo la prassi, opererà in silenzio, autonomia e anonimato per fornire un responso.
![](https://static.wixstatic.com/media/510f85_4b0abed62f2f48ffad0d4919a54e360b~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_654,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/510f85_4b0abed62f2f48ffad0d4919a54e360b~mv2.jpg)
AI ricercatori del San Matteo e dell'ospedale Carlo Poma di Mantova hanno finito di raccogliere i dati sulla sperimentazione del plasma: ora il lavoro dovrà essere valutato da una commissione che, secondo la prassi, opererà in silenzio, autonomia e anonimato per fornire un responso. Il lavoro di ricerca, che analizza i risultati della cura del Covid-19 con il plasma iperimmune delle persone guarite, sarà quindi pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica internazionale. L'annuncio è arrivato ieri dalle due istituzioni che stanno portando avanti la sperimentazione, l'ospedale di Pavia e di Mantova. Quando l'iter sarà compiuto i dati della sperimentazione potranno essere diffusi. «Entro lunedì o martedì», si limita a dire il presidente del San Matteo, Alessandro Venturi. proseguono le donazioniNel frattempo sia a Pavia che a Mantova continua la raccolta del plasma, attraverso le donazioni da pazienti guariti.
credits:
la provincia pavese
Comments