«Vigevano non è più una città attrattiva, nemmeno come dormitorio».
Sono ben 1200 le persone che quest'anno hanno lasciato la città e il reddito medio si fa sempre più basso. Questo significa che non siamo più attrattivi in nessun senso, non abbiamo collegamenti infrastrutturali adeguati e per questo non riusciamo più nemmeno ad essere la città comoda in cui si vive per spendere meno e lavorare a Milano.
![](https://static.wixstatic.com/media/510f85_db52c0c050ee4686b9377313c23d8871~mv2.jpg/v1/fill/w_825,h_550,al_c,q_85,enc_auto/510f85_db52c0c050ee4686b9377313c23d8871~mv2.jpg)
Non ci sono politiche giovanili e mancano le prospettive di sviluppo». Furio Suvilla (Vigevano Futura) ha suggerito di puntare sulla formazione, portando a Vigevano almeno un corso universitario.
Sull'urbanistica gli occhi sono puntati sul recupero del Colombarone, dell'ex Macello e del tribunale che per tutti i consiglieri deve essere riaperto.
credit:
la provincia pavese
Comments